Energie rinnovabili e impianto solare termico: cos'è?

impianto solare termicoLa riqualificazione del proprio edificio consente di risparmiare in maniera notevole l’energia elettrica utilizzata dall’impianto e, quindi, di non appesantire ulteriormente la situazione ambientale. Impianti a impatto minimo o a impatto ambientale “zero” consentono agli edifici di acquisire valore: infatti, la normativa ha previsto una classificazione specifica per tutti gli edifici, questa classifica va ad interferire non solo con la possibilità di richiedere finanziamenti e incentivi finalizzati a ristrutturazioni e gestione degli impianti, ma anche sul valore dell’edificio stesso. E’ anche per questo che il Governo ha messo l’obbligatorietà dell’indicazione della classe energetica anche nei singoli annunci immobiliari.

Un edificio è riqualificato dal punto di vista energetico quando vengono sostituiti impianti di riscaldamento e di refrigerazione, impianti per la produzione e l’erogazione di acqua calda, di tipo tradizionale e a vecchia combustione ed alto inquinamento, con impianti al risparmio energetico. Tra questi impianti rientrano anche quelli a solare termico. Ma in cosa consistono tali impianti? Un impianto solare termico ha la capacità di trasformare, in maniera diretta e immediata, l’energia solare accumulata in energia termica. In questo modo, l’impatto ambientale è ridotto a zero, anche le risorse ad esaurimento non vengono minimamente intaccate. Infatti, né l’elettricità, né i combustibili fossili tradizionali sono utili a fornire il necessario riscaldamento all’impianto.

Il funzionamento è abbastanza semplice, il che cozzerebbe con il potenziale “green” di tale impianto: infatti, l’energia proveniente dal sole viene ricevuta e raccolta in appositi recipienti che consentono di riscaldare l’acqua. Quest’acqua, riscaldata a temperature, va detto, non altissime (tra i 45 e i 65°), entra in circolo nelle tubature dell’impianto, portando calore nei radiatori degli appartamenti dell’edificio e acqua calda direttamente nei sanitari. Il risparmio, sia in termini di inquinamento e impatto ambientale, sia in costi di attività e gestione sarebbero pari a zero. Quindi, l’impossibilità di raggiungere temperature molto elevate non va ad inficiare i vantaggi accumulati e concessi dagli impianti a solare termico: c’è da sottolineare che tale impianto ha una durata complessiva di circa 20 anni, con serbatoi appositi che sono garantiti almeno nei 5 anni successivi all’installazione

Lascia un commento